Tutti coloro che hanno visto almeno qualche puntata della
serie animata avranno avuto modo di osservare che Actarus, quando passa dalla
cabina di comando dello Spacer a quella di Goldrake, compie un giro a 360 gradi
sul suo seggiolino che sembra inutile se non deleterio perché rappresenta soltanto
una perdita di tempo di cui i robot nemici possono approfittare.
Secondo quando riportato da Encirobot.com la spiegazione
data da Nagai sarebbe la seguente:
“Vista l'enorme velocità e l'enorme spostamento d'aria
compressa provocati dalla slitta all'interno del canale di spostamento, è ovvio
considerare una giravolta che porti di schiena il pilota, o vedremmo lo stesso
Duke Fleed privo di sensi, oppure schiacciato dall'attrito con l'aria...è solo
una manovra precauzionale, dettata dalla fisica di un corpo che per quanto
alieno è comunque fragile come il nostro”
I fan francesi hanno questionato a lungo su questo momento
così curioso e addirittura hanno creato un sito che contiene centinaia di
spiegazioni, da quelle più plausibili a quelle più folli.
Anche non conoscendo la lingua francese il sito è abbastanza
di facile comprensione:
La storia delle sigle di Goldorak in Francia è piuttosto complessa dal momento che, oltralpe, si sono succedete diverse canzoni e diversi cantanti che hanno interpretato le sigle durante le varie trasmissioni e repliche della serie animata.
Ho provato così a fare un po' di chiarezza proponendo l'elenco completo di tutte le sigle e relativi video a supporto con tutte le opportune distinzioni:
Episodi 1 - 15
Cantante: Enriqué Fort
Opening - Accours vers nous (cover dell'Opening Jap Tobe, Grendizer)
Ending - Le Prince de l’Espace (cover dell'Ending Jap Uchū no Ōsha Grendizer)
Quando tale sigla sarà pubblicata nel 2001 il titolo diventerà Va combattre ton ennemi
Il successo di una serie animata è fatto di tante componenti. Tra queste la sigla di apertura riveste un ruolo di primaria importanza perché rappresenta il momento in cui il telespettatore ha il suo primo contatto con la serie.
Nel libro che uscirà tra qualche mese troverete tutte la storia dettagliata delle sigle francesi e italiane con tanti particolari inediti e sconosciuti.
Qui di seguito pubblico tre interessanti video che mettono a confronto Noam Kaniel e Alberto "Michel" Tadini, rispettivamente gli interpreti francese e italiano.
Noam Kaniel (Tel Aviv, 18 agosto 1962) è un cantante e
compositore israeliano il cui nome è legato alle sigle di diversi anime
trasmessi in Francia a cavallo degli anni Settanta-Ottanta.
Questo primo video è una registrazione della trasmissione Top Club del 31 dicembre 1978 in cui il cantante francese interpreta Goldorak le Grand. Non si tratta della prima sigla in assoluto di Goldorak, ma della seconda. Viene utilizzata sia come Opening che come Ending a partire dall'episodio 16 in sostituzione delle sigle cantate da Enriqué Fort, cantante francese di origini spagnole (sostanzialmente delle cover delle originali giapponesi). La sigla di Noam, che viene pubblicata in 45 giri nel dicembre del 1978 diventa la sigla per antonomasia di Goldorak in Francia. Per la pubblicazione in disco di quella di Enrique, invece, si dovrà aspettare il 2001.
Ecco invece Noam Kaniel oggi in una registrazione del 17 marzo 2012:
Francia e Italia hanno condivisi il grandissimo successo di Goldorak/Goldrake a distanza di pochi mesi.
Mentre delle vicende italiane sappiamo molto, meno noti sono gli avvenimenti francesi che ho cercato di raccontare in diversi articoli presenti nel blog.
Oggi vi propongo due interessanti video relativi al successo di Goldorak in Francia da una duplice prospettiva temporale: quella dei bambini francesi che nel 1978 furono stregati da questo disegno animato, e quella dei giovani uomini di oggi che, grazie all'edizione in DVD, riscoprono le emozioni di un tempo.
I due video sono in lingua francese, ma anche senza essere francofoni si riesce a coglierne i concetti di base.
Il primo video è tratto dal telegiornale di France 2 del 27 agosto 2013. Bellissime le interviste d'epoca ai bambini di allora.
Questo grossomodo è la trascrizione del parlato del servizio:
La série DVD qui vient d'être éditée a connu un succès inattendu. Plus de 10.000 exemplaires vendus la première semaine. Goldorak revient mais pour les fans ils n'est jamais parti. Au récent salon de la culture japonaise, les jouets Goldorak se sont arrachés à prix d'or. La série vient de ressortir en DVD, elle est en tête des ventes. J'ai envie de faire découvrir à mes gamins ce que j'ai adoré. Même à leur âge, ça accroche. C'est reparti pour un tour. La génération Goldorak, c'est la source. A la fin des années 70, le robot japonais envahit la France. Il a droit à une version cinéma. Il est sympathique. Oui, il défend la Terre. C'est mieux au cinéma. Qu'en pense madame. Goldorak, ça ne m'atteint pas du tout. Aujourd'hui Goldorak dans : "Le lac embrasé". La transformation dans le vaisseau, j'étais fan. J'avais les jouets. Musique générique. Le dessin animé fut un triomphe, mais la diffusion s'accompagna d'une polémique. Jean-Michel Fava est à l'origine de la chanson culte. On avait été obligé de faire d'énormes censures. Goldorak était trop violent à l'époque pour les enfants. Maintenant, on s'aperçoit que c'est vraiment gentil. Les fans de la première heure, qui ont entre 35 et 40 ans, regardent Goldorak en version japonaise sous-titrée, et non censurée. C'est la fin de cette édition, merci de l'avoir suivie. Tout de suite, la météo. A 20h, vous avez rendez-vous avec David Pujadas. A demain, même lieu, même heure.
Il secondo video mostra la felicità dei fans all'uscita dei DVD francesi nel 2005.