giovedì 20 febbraio 2025

Wojtinga: la parodia “scorretta” di Mazinga su “Il Male”

A cavallo degli anni Settanta e Ottanta la televisione italiana è stata letteralmente invasa da decine di serie animate giapponesi.

Questo fatto ha generato non solo numerose proteste e dure prese di posizioni da parte di diversi settori della società, ma ha dato vita anche a delle divertenti (e talvolta “scorrette”) parodie che hanno comunque il pregio di dimostrare come alcune serie giapponesi siano diventate così famose al punto da diventare oggetto di satira.


mercoledì 19 febbraio 2025

Mazinga Z in Italia: intervista all’ex dirigente Rai Mario Maffucci

Per continuare a “scavare” nelle vicende di Mazinga Z in Italia cercando di portare ancora un poco di luce sulle questioni più dibattute in rete e sulla stampa di settore, ho provato in questi anni a rintracciare gli ex dirigenti RAI che a inizio anni Ottanta avevano lavorato al suo arrivo su Rete Uno.

Di Luciano Scaffa, che nel 1980 era il capo-struttura ho parlato ampiamente sia nel libro che qui sul blog in diversi post, soprattutto questo. Purtroppo è scomparso nel 2015. Qui un suo bel profilo.

Gli altri membri che facevano parte della sua squadra erano Corrado Biggi, responsabile dei programmi per bambini e ragazzi e poi coordinatore di Rete, Sebastiano Romeo e Mario Maffucci.

lunedì 17 febbraio 2025

Mazinga Z: perché la serie in Italia è rimasta incompleta?

Nuovo post su Mazinga Z, un po’ più lungo del solito, per approfondire una delle questioni più discusse cercando di fare un po’ di ordine tra le diverse opinioni e portando a suffragio delle une o delle altre delle fonti che le possano confermare o smentire.

Il tutto nell’ottica di ristabilire per quanto possibile la verità degli eventi con l’obbiettivo di fornire a tutti gli appassionati una migliore e più fedele ricostruzione dei fatti che hanno accompagnato la trasmissione delle nostre serie animate preferite negli anni Settanta e Ottanta.

Una delle questioni più dibattute riguardo la trasmissione italiana di Mazinga Z cui avevo già accennato in un precedente post riguarda la mancata trasmissione di tutti gli episodi. Su Rete Uno, infatti, ne sono stati trasmessi solo 51 (trovate l’elenco, le date e diversi chiarimenti nel post qui) anziché 92.

Questo fatto ha generato sulla carta stampa di settore, nonché online su social o forum, una vivace discussione dalla quale sono emerse differenti tesi. Provo a riassumerle e fare qualche osservazione al riguardo provando a portare un contributo costruttivo se non alla risoluzione, quantomeno all’approfondimento della questione.

giovedì 13 febbraio 2025

Mazinga Z: lista definitiva 51 episodi italiani trasmessi (con note)

Qualche giorno fa ho pubblicato un post qui in cui provavo a tratteggiare un elenco degli episodi di Mazinga Z trasmessi in Italia basandomi sui dati pubblicati dal Radiocorriere TV che, essendo una pubblicazione collegata direttamente alla Rai, avrebbe dovuto avere un certo livello di affidabilità.

In realtà, come già avvenuto a suo tempo per Atlas Ufo Robot, potevano capitare cambiamenti del palinsesto agli ultimi minuti che non possono trovare traccia nelle guide TV per una semplice questione temporale: le guide TV ricevono il materiale con un certo anticipo per andare in stampa e poi in edicola, mentre gli eventuali cambiamenti nella programmazione hanno tempistiche differenti e più concitate. 

mercoledì 12 febbraio 2025

Mazinga contro Goldrake. I documenti dell’Archivio Revisione Cinematografica del Ministero del Turismo e dello Spettacolo per il film di Mushi Glam

Continuo la pubblicazione di questi importanti documenti d’archivio focalizzandomi questa volta sul film di Mushi Glam forse più noto e discusso, ossia Mazinga contro Goldrake.

Goldrake, Mazinga e Harlock: curiosità e rivelazioni inedite dalle Teche Rai

Da quando ormai quasi 20 anni fa iniziai le mie ricerche su Goldrake le Teche Rai hanno rappresentato una fonte importantissima di materiali e notizie.

Avendo, tra l’altro, la fortuna di poter raggiungere facilmente Milano ci sono varie possibilità di consultazione. La prima presso la sede RAI di Milano in Corso Sempione 27 e la seconda presso la Mediateca di Santa Teresa in Via Moscova 28. In particolare mi sono sempre recato in quest’ultima sede (tra l’altro architettonicamente molto scenografica in quanto collocata in una chiesa barocca ormai dismessa), molto comoda e poca affollata nelle mattine in cui ne ho usufruito.

Da qualche anno, inoltre, si è aggiunta la Mediateca dell’Università Cattolica in Piazza Sant’Ambrogio cui si accede agevolmente dal Bibliopoint centrale.

martedì 11 febbraio 2025

Mazinga Z – Le puntate in Italia: curiosità e misteri

La trasmissione d Mazinga Z su Rete Uno a partire dal 21 gennaio 1980 è ancora oggi contraddistinta da diverse domande senza risposta, sia per la mancata trasmissione integrale della serie, sia perché alcuni episodi che avrebbero dovuto far parte della tranche acquistata e trasmessa dalla Rai (4, 5, 14, 28, 38) non sono stati a suo tempo trasmessi e li abbiamo potuti vedere solo dopo l’edizione in DVD curata da Yamato Video nel 2015. 

Tra questi, in particolare, degno di menzione è l’episodio 38 dove fa la sua comparsa Minerva X. Alcuni episodi, inoltre, non sono stati trasmessi nel corretto ordine rispetto all’originale cronologia giapponese.

mercoledì 22 gennaio 2025

Mazinga contro gli Ufo Robot. I documenti dell’Archivio Revisione Cinematografica del Ministero del Turismo e dello Spettacolo per il film di Mushi Glam

Come già evidenziato nel post precedente il fenomeno dei film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Settanta-Ottanta rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più curiosi e interessanti da studiare e analizzare

Del film di montaggio di Goldrake ne ho parlato abbondantemente nel mio libro, ma per chi volesse ulteriormente approfondire l’argomento allargando lo sguardo anche sulle altre serie animate ri-consiglio vivamente di leggere il bel libro di Jacopo Benini, Al cinema cogli anime, pubblicato da Società Editrice La Torre nell’aprile del 2024.


martedì 21 gennaio 2025

La più grande avventura di UFO Robot - Goldrake all’attacco. I documenti dell’Archivio Revisione Cinematografica del Ministero del Turismo e dello Spettacolo

Il fenomeno dei film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Settanta-Ottanta rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più curiosi e interessanti da studiare e analizzare

De film di montaggio di Goldrake ne ho parlato abbondantemente nel mio libro, ma per chi volesse ulteriormente approfondire l’argomento allargando lo sguardo anche sulle altre serie animate consiglio vivamente di leggere il bel libro di Jacopo Benini, Al cinema cogli anime, pubblicato da Società Editrice La Torre nell’aprile del 2024.

Prima di andare nelle sale cinematografiche ogni film, anche quelli a cartoni animati, doveva ottenere il Nulla Osta per la sua proiezione. A questo link nel blog trovate i nulla osta rilasciati dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo - Direzione generale dello spettacolo che si dimostrano interessanti per almeno tre motivi: per le date che ci permettono di meglio collocare temporalmente l'arrivo di questi film nelle sale cinematografiche, per il titolo internazionale della pellicola e perché questi documenti ci forniscono la descrizione ufficiale del film. 

domenica 19 gennaio 2025

Goldorak su Le Journal de Mickey (1978-1980)

Le Journal de Mickey è una rivista settimanale (una sorta di Topolino d’oltralpe) fondata il 21 ottobre 1934 che propone fumetti targati Disney provenienti dalla Francia e da tutto il mondo, ma anche notizie e rubriche di vario tipo in grado di intrattenere a un pubblico di età compresa tra i 7 e i 14 anni.

Pubblicata attualmente da Unique Heritage Media, la rivista negli anni Settanta e Ottanta era uno dei veicoli più utilizzati dagli acquirenti della licenza di Goldorak per reclamizzare i propri prodotti.

sabato 18 gennaio 2025

Goldorak sulla TV francese: i servizi televisivi di Antenne 2 nel 1978-1979

Del successo di Goldorak in Francia ho parlato in maniera approfondita nel primo tomo del mio libro C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia dove ho avuto modo di presentare molti articoli d’epoca, alcuni dei quali mai analizzati prima d’ora in nessuna pubblicazione e scovati dopo molte ricerche alla Biblioteca nazionale di Francia a Parigi.

Qui di seguito voglio, invece, proporvi una carrellata di servizi televisivi d’epoca realizzati da Antenne 2 in diverse trasmissioni del suo palinsesto che hanno il pregio di restituirci, senza filtri, una “spaccato” dell’accoglienza di Goldorak da parte dei nostri cugini transalpini.

I video sono ovviamente in francese, ma basta attivare i sottotitoli automatici in italiano per poterli apprezzare.


Goldorak - Antenne 2 - C'est la vie - 21/12/1978

Servizio del giornalista Noël Mamère con i bambini francesi rapiti dalle avventure di Goldorak alla televisione.