mercoledì 1 ottobre 2025

Megaloman: Il cofanetto DVD di Sinister Video

Da quando è stato pubblicato l’annuncio del cofanetto DVD di Sinister Video dedicato a Megaloman messo in vendita a 139,99 euro si sono susseguito su Internet molti commenti negativi soprattutto dovuti al prezzo non certo conveniente.

Nessuno dei commenti che ho letto finora, però, è stato fatto da qualcuno che ha acquistato e testato il prodotto. 



giovedì 20 febbraio 2025

Wojtinga: la parodia “scorretta” di Mazinga su “Il Male”

A cavallo degli anni Settanta e Ottanta la televisione italiana è stata letteralmente invasa da decine di serie animate giapponesi.

Questo fatto ha generato non solo numerose proteste e dure prese di posizioni da parte di diversi settori della società, ma ha dato vita anche a delle divertenti (e talvolta “scorrette”) parodie che hanno comunque il pregio di dimostrare come alcune serie giapponesi siano diventate così famose al punto da diventare oggetto di satira.


mercoledì 19 febbraio 2025

Mazinga Z in Italia: intervista all’ex dirigente Rai Mario Maffucci

Per continuare a “scavare” nelle vicende di Mazinga Z in Italia cercando di portare ancora un poco di luce sulle questioni più dibattute in rete e sulla stampa di settore, ho provato in questi anni a rintracciare gli ex dirigenti RAI che a inizio anni Ottanta avevano lavorato al suo arrivo su Rete Uno.

Di Luciano Scaffa, che nel 1980 era il capo-struttura ho parlato ampiamente sia nel libro che qui sul blog in diversi post, soprattutto questo. Purtroppo è scomparso nel 2015. Qui un suo bel profilo.

Gli altri membri che facevano parte della sua squadra erano Corrado Biggi, responsabile dei programmi per bambini e ragazzi e poi coordinatore di Rete, Sebastiano Romeo e Mario Maffucci.

lunedì 17 febbraio 2025

Mazinga Z: perché la serie in Italia è rimasta incompleta?

Nuovo post su Mazinga Z, un po’ più lungo del solito, per approfondire una delle questioni più discusse cercando di fare un po’ di ordine tra le diverse opinioni e portando a suffragio delle une o delle altre delle fonti che le possano confermare o smentire.

Il tutto nell’ottica di ristabilire per quanto possibile la verità degli eventi con l’obbiettivo di fornire a tutti gli appassionati una migliore e più fedele ricostruzione dei fatti che hanno accompagnato la trasmissione delle nostre serie animate preferite negli anni Settanta e Ottanta.

Una delle questioni più dibattute riguardo la trasmissione italiana di Mazinga Z cui avevo già accennato in un precedente post riguarda la mancata trasmissione di tutti gli episodi. Su Rete Uno, infatti, ne sono stati trasmessi solo 51 (trovate l’elenco, le date e diversi chiarimenti nel post qui) anziché 92.

Questo fatto ha generato sulla carta stampa di settore, nonché online su social o forum, una vivace discussione dalla quale sono emerse differenti tesi. Provo a riassumerle e fare qualche osservazione al riguardo provando a portare un contributo costruttivo se non alla risoluzione, quantomeno all’approfondimento della questione.